Синтаксические и функционально-семантические особенности употребления условного наклонения в итальянском языке

Статья - Разное

Другие статьи по предмету Разное

servizio sia limitato e costoso e nessuno rischi di trovare una macchina in agguato nella propria camera . . . resta il fatto che la presa dellarrivo di un battello a Calais . . . pu mettere in luce cose, fatti, incontri

 

Lo stesso sapore elevato hanno le subordinate concessive fattuali introdotte da se anche, generalmente allindicativo, raramente al congiuntivo, e da pure se e se pure, sempre allindicativo:

(18) a. Se anche solitamente non ci muoviamo da casa durante il fine settimana, per una volta possiamo ben fare uno sforzo.

b. Lo stile del Tommaseo seleva allaltezza duna vera opera darte ed ha unimpronta sua propria originale (. . .), se anche tradisca a volte la troppa ricercatezza (A. Mussafia, La letteratura italiana della Dalmazia, II Dalmata 1892, n. 45)

c. Pure se si tratta di un risultato un po stentato, bisogna ammettere che sempre meglio di quanto si otteneva precedentemente.

d. Se pure ci troviamo di fronte ad un caso pietoso, sapete bene che il nostro incarico non ci permette eccezioni.

 

Oltre ad anche se, si trovano bench, sebbene, malgrado (che), nonostante (che), e, di stile lievemente pi alto, quantunque, per quanto, ancorch e seppure, che introducono tutti subordinate al congiuntivo:

(19) a. Bench / Sebbene sia molto alto, Giorgio non riuscito a segnare un solo canestro.

b. Malgrado (che) / Nonostante (che) i prezzi fossero saliti, il negozio allangolo era ancora conveniente.

c. Quantunque / Per quanto lonorevole fosse molto in ritardo, decidemmo di aspettarlo per evitargli eventuali spiacevoli incontri.

d. Ancorch / Seppure quellanno linverno fosse giunto molto presto, nel fondovalle la temperatura non era rigida, e si potevano ancora fare lunghe passeggiate.

Seppure e se pure sono omofoni in alcune parti dItalia, ma non vanno confusi, poich se pure introduce subordinate concessive fattuali allindicativo (v. (18d)) e subordinate condizionali concessive con la concordanza del periodo ipotetico, mentre seppure introduce solo subordinate concessive fattuali al congiuntivo, come in (19d).

 

Diversamente dagli altri operatori di subordinazione citati, nonostante (che) e malgrado (che) si combinano difficilmente con costrutti nei quali il rapporto tra i due contenuti proposizionali espressi, o tra i due tipi di evento presentati, sia interpretabile solo come contrasto indiretto:

 

(20) "Nonostante (che) / "Malgrado (che) Rossi sia un grande centromediano, veramente molto caro.

 

Inoltre, insieme a bench e sebbene, compaiono nellitaliano substandard introducendo subordinate allindicativo, ed in queste frasi, che sono considerate agrammaticali nellitaliano standard, il che non pu essere omesso:

 

(21) a. Bench / Sebbene Giorgio molto alto, non riuscito a segnare

un solo canestro.

b. Malgrado (che) / Nonostante (che) i prezzi sono saliti, il negozio allangolo ancora conveniente.

 

Tramite lutilizzo della struttura per X che F (con verbo al congiuntivo) si costruiscono proposizioni concessive fattuali articolate in genere su elementi aggettivali:

 

(22) a. Per poche che fossero le sue pretese, mantenerlo per un periodo cos lungo non sarebbe certo stato uno scherzo.

b. Per ingiusta che questa decisione potesse sembrare agli occhi di molti, in un caso del genere era lunica soluzione possibile.

 

Una struttura come X come / quanto F (con verbo allindicativo) pu invece essere utilizzata per costruire una subordinata concessiva fattuale articolata su un elemento aggettivale o avverbiale:

 

(23) a. Alto com / quant, Giorgio non riuscito a segnare un

solo canestro.

b. Intelligente come dici di essere, ti scappano un po troppe

sciocchezze in questo periodo!

c. Tardi comera, ha voluto a tutti i costi andare a fare un giro lungo il fiume.

 

Non necessariamente per tale struttura innesca una lettura concessiva fattuale, come si vede confrontando (24a) con la sua parafrasi concessiva fattuale (24b), che semanticamente anomala, e con la sua parafrasi causale (24c), che invece perfettamente accettabile:

 

(24) a. Ubriaco comero, non sono riuscito neppure a trovare il buco della serratura.

b. Anche se ero molto ubriaco, non sono riuscito neppure a trovare il buco della serratura.

c. Siccome ero molto ubriaco, non sono riuscito neppure a trovare il buco della serratura.

 

Anche luso delloperatore per quanto permette la costruzione di subordinate concessive (con verbo al congiuntivo) articolate su elementi avverbiali o aggettivali:

 

(25) a. Per quanto tardi fossero giunti gli aiuti del ministero, erano comunque sempre meglio di niente.

b. Per quanto veloci sembrassero i nostri ragazzi, gli elementi del gruppo avversario arrivavano sempre con almeno tre secondi di vantaggio.

 

Da segnalare che un significato molto simile si pu esprimere con proposizioni subordinate concessive in cui loperatore per quanto non si articola su un elemento aggettivale o avverbiale, ma sulla intera proposizione subordinata, come per esempio nella frase in (19c); in questi casi per quanto equivale grosso modo a bench:

(26) Per quanto / Bench gli aiuti del ministero fossero giunti tardi, erano comunque sempre meglio di niente.

(27) Per quanto / Bench i nostri ragazzi sembrassero veloci, gli elementi del gruppo avversario arrivavano sempre con almeno tre secondi di vantaggio.

 

d) Semantica del costrutto condizionale concessivo

 

II significato di un costrutto concessivo fattuale ha un duplice aspetto: fra il tipo di evento presentato dalla proposizione subordinata (p;) e quello presentato dalla sovraordinata (q;) viene instaurato un rapporto di contrasto (dato luno, non ci si aspetta laltro); i contenuti proposizionali della subordinata e della sovraordinata (rispettivamente p e q) sono implicitati: la loro verit necessaria perch lintero costrutto sia vero. Questo duplice valore semantico gi stato rappresentato nello schema (6).

I costrutti condizionali concessivi condividono con i concessivi fattuali il primo aspetto, secondo cui fra il tipo di evento presentato dalla proposizione subordinata e quello presentato dalla sovraordinata viene instaurato un rapporto di contrasto; lo si vede bene confrontando (1), concessivo fattuale, (Bench piovesse, Antonio uscito senza ombrello) con (2), condizionale concessivo (Anche se piovesse, Antonio uscirebbe senza ombrello).

 

Anche per i costrutti condizionali concessivi vale la distinzione fra contrasto diretto e contrasto indiretto, e valgono le considerazioni pragmatiche ; perci sono possibili sia condizionali concessivi come (2), con contrasto diretto, sia condizionali concessivi come (28), con contrasto indiretto:

 

(28) Anche se Rossi fosse un grande centromediano, sarebbe veramente molto caro.

 

Ma, a differenza dei concessivi fattuali, lenunciazione di un condizionale concessivo non implicita la verit dei contenuti proposizionali della subordinata e della sovraordinata; (2) significa che in caso di pioggia, come in altri casi (per esempio di non-pioggia), Antonio uscirebbe senza ombrello: il contenuto proposizionale della sovraordinata deve essere vero perch lintero costrutto risulti vero, ma il contenuto proposizionale della subordinata pu essere vero o falso.

Questo secondo aspetto del significato di un costrutto condizionale concessivo, che rappresentiamo con lo schema riportato in (29), deriva dallinterazione della semantica del costrutto condizionale con il significato di anche , per cui definiamo un costrutto condizionale concessivo come il risultato dellinserimento di un elemento lessicale del tipo di anche in un costrutto condizionale:

(29) anche Se p, q Pvero E qvero O pFalso E qVero

 

II significato di anche agisce sulla semantica del costrutto condizionale nel modo seguente: una struttura del tipo se p, q indica che data la verit di p deve seguirne la verit di q, ovvero che p e q debbono essere veri non indipendentemente ma insieme; a ci si aggiunge la inferenza sollecitata, rappresentabile con se non-p, non-q, secondo cui data la falsit di p deve seguirne la falsit di q. Questultima clausola normale ma non indispensabile per i costrutti condizionali, ma necessaria per la semantica dei costrutti bi-condizionali , rappresentabili con la ; struttura solo se p, q. Il significato di anche si oppone al significato di solo, e sospende linferenza sollecitata: anche se p, q equivale a se p, q ed a se non-p, q (come g